
Vestito robusto e scarpe grosse. I cerchi in lega leggera anteriori, larghi 6,5 pollici e con un diametro di 17 pollici, montano pneumatici 215/50, mentre i posteriori sono larghi 8 pollici (il diametro è sempre 17 pollici) e adottano dei 235/45. Si tratta di ruote di grandi dimensioni che riempiono i passaruota, incorniciati da robusti archi e sottolineano l’ottima tenuta di strada della CrossTouran. Le modanature sui passaruota sono più grandi del normale, formano un tutt’uno con le minigonne, scendono fino alla base delle portiere e conferiscono alla vettura un carattere estremamente solido e muscoloso.
Per qualche millimetro in più... Per conquistare altri 12 mm di altezza dal suolo, la CrossTouran adotta il cosiddetto pacchetto terreni accidentati (optional offerto per la Touran su alcuni mercati), che comprende tra l’altro molle più lunghe. I mancorrenti di color argento anodizzato con attacchi neri sicuramente fanno parte della dotazione di serie, non solo per motivi estetici: queste barre vengono ormai universalmente utilizzate per ancorare portapacchi e box da tetto. Il carico massimo ammesso è di 100 kg.
Motori da 102 a 170 CV.
Sei motori economici, due cambi e una gamma di potenze da 102 a 170 CV queste le comniazioni della gamma CrossTouran. Tra le motorizzazioni a benzina il 1.6 102 CV con cambio a 5 marce rappresnta la versione d'ingresso della gamma. In questa configurazione la CrossTouran raggiunge una velocità massima di 176 km/h e accelera in 13,3 secondi da 0 a 100 km/h. Il consumo è di soli 8,3 litri/100 km nel ciclo combinato. Particolare attenzione merita il Twincharger TSI 140 CV (103 kW). Il compressore meccanico e il turbocompressore producono una doppia sovralimentazione che rende il motore particolarmente potente e brillante, senza però ripercussioni sui consumi, molto modesti: 7,6 litri ogni 100 km nel ciclo combinato. Chi desidera un particolare comfort di guida può anche abbinare a questo motore un cambio a doppia frizione (DSG).
Nessun commento:
Posta un commento