
Più comfort, meno peso. Rispetto alle “Targa” del passato il tetto risulta alleggerito di 1,9 kg ed un deflettore fa sì che i vortici d’aria, quando si viaggia a cielo aperto, non infastidiscono i passeggeri. Per un miglior comfort, poi, nuove guarnizioni tra le superfici del tetto assicurano un minore rumorosità quando si viaggia in conformazione “chiusa”. Incorniciata... Particolarmente bella alla vista la cornice in alluminio che sottolinea il profilo superiore delle superfici vetrate laterali. Un’esclusiva della Targa. Quattro ruote motrici e fianchi larghi. La versione per gli amanti del cielo e delle stelle, sarà disponibile solamente con trazione integrale. La Targa, infatti, è realizzata sulla base della Carrera 4 e 4S. Il sistema di trazione con visco-frizione a lamelle trasferisce, a seconda delle condizioni d’aderenza, dal 5 al 40% della forza motrice alle ruote anteriori. Il cambio standard è manuale a sei marce ma a richiesta si può ottenere il Tiptronic S a cinque rapporti con funzione sequenziale manovrabile anche tramite i comandi a paletta posti dietro al volante. Due motori: il sei cilindri boxer da 3,6 litri, 325 CV e 370 Nm capace di spingere la Targa fino a 280 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,3 secondi, ed il 3,8 litri da 355 CV, 400 Nm, 288 km/h e 4,9 secondi da 0 a 100! Arriverà a novembre, con un listino per la Targa 4 di 95.739 euro e 106.419 euro per la 4S.
Nessun commento:
Posta un commento