
Cabriolet… Nella configurazione cabriolet, la linea dei montanti anteriori dà un impulso dinamico, che si interrompe bruscamente lasciando l’abitacolo in osmosi con l’ambiente. Da questo spazio emergono soltanto i poggiatesta e soprattutto gli archetti cromati dei roll-bar estraibili. Tre prestazionali… Con due motori benzina ed uno diesel, la 207 CC dispone subito di una gamma di gruppi motopropulsori davvero completa in questo segmento. L’offerta si compone con il motore 1.6 litri 16V benzina da 120 CV, 1.6 litri benzina THP 16v, con il turbocompressore capace di portare la potenza a 150 CV ed il turbodiesel 1.6 litri HDi 16V FAP 110 CV. Questi tre motori a quattro cilindri, con doppio albero a camme in testa e sedici valvole, sono abbinati ad un cambio meccanico a 5 marce, adattato alle caratteristiche di ciascun propulsore. Un cambio automatico a 4 rapporti con comando sequenziale Tiptronic System Porsche è disponibile per il nuovo 1,6 litri benzina da 120 CV. Tutto automatico. La cinematica del tetto della 207 CC, derivata da quella della 206 CC, si differenzia profondamente dalla precedente in termini di comfort di utilizzo per il suo funzionamento completamente automatico, senza alcun tipo di sbloccaggio manuale. L’unica manovra consiste nel premere un pulsante per circa 25 secondi durante i quali si effettua il ciclo di apertura o di chiusura, dopo aver abbassato automaticamente i quattro vetri. Per ottimizzare la tenuta, la 207 CC è munita di sistema “short drop”, ossia, ogni maniglia è provvista di un sensore capacitativo (invisibile per l’utilizzatore) che comanda l’abbassamento del vetro di alcuni millimetri quando la mano passa dietro la maniglia, liberando il vetro dalla guarnizione di tenuta in gomma.
Nessun commento:
Posta un commento