
Aspetto sportivo. Auris esprime anche sportività. Questo effetto viene ottenuto con l’ampia carreggiata ed è enfatizzato spostando in avanti la base del montante anteriore. L’equilibrio dell’architettura dell’abitacolo spostato verso l’anteriore crea una sensazione di dinamismo e agilità, che i designers chiamano “perfetto squilibrio”. Gli archi ruota sono sporgenti e aggiungono una sensazione di ampiezza, mentre i pneumatici di grandi dimensioni (combinati ai cerchi da 16” - o 17” disponibili sul 2.2 D-4D 177 cv) “riempiono” l’arco ruota e trasmettono un’immagine sportiva. Spazi interni. Toyota dimostra un nuovo approccio per il design: lavorando dall’interno all’esterno per massimizzare lo spazio interno e il comfort dei passeggeri, creando un interno innovativo con una consolle sospesa a ponte che esprime chiaramente il carattere sportivo dell’auto. La consolle evidenzia l’ergonomia. La ridotta leva del cambio è stata spostata in una posizione più naturale per il guidatore e la leva del freno a mano è elegantemente integrata nel design. L’effetto complessivo è quello di creare un posto di guida con i principali comandi a portata di mano. I sedili anteriori abbracciano saldamente il corpo degli occupanti con una solida area per le spalle, un cuscino di seduta lungo e un saldo supporto laterale. Il volante a tre razze è robusto, con una spessa superficie di presa e una caratteristica imbottitura centrale. I principali quadranti hanno un design innovativo con tecnologia Optitron con display a stratificazione tridimensionale. Robusta. La nuova Toyota si basa su una piattaforma di nuova progettazione per garantire una resistenza all’urto di livello superiore, su una sofisticata costruzione e un piacere di guida coinvolgente, oltre al netto miglioramento dell’NVH (rumore, vibrazioni e ruvidità).
Nessun commento:
Posta un commento