
Sospensioni sportive! Ovviamente la Micra 160SR non poteva ereditare le sospensione della versione base! Ecco allora che al fine di accentuare la maneggevolezza, conferire un tono di sportività alla guida e rendere più preciso il controllo della vettura, le sospensioni sono state irrigidite e il servosterzo è stato modificato. L'avantreno ora presenta una barra antirollio più rigida e molle più dure. Nel retrotreno, invece, è stata modificata la forma delle boccole dei bracci longitudinali ed è stata aumentata la rigidità della barra di torsione. Le ruote sono da 16 pollici e calzano pneumatici della misura 185/50R. I cerchi in lega a 11 razze sono resi ancora più accattivanti dalla colorazione grafite scuro.
Per i meno esperti... Per quelli con il piede pesante ma con scarse doti tecniche, l'elettronica viene in aiuto. Niente paura, il controllo elettronico di stabilità è stato integrato nell’equipaggiamento di serie. Abitacolo da supercar. Ovviamente alle numerose modifiche a livello di telaio, anche gli interni sono stati migliorati. Speciali sedili sportivi, pedaliera in alluminio e quadranti della strumentazione grigi con sfondo avorio conferiscono agli interni della Micra 160SR un autentico fascino sportivo. Le prestazioni non mentono mai! Il motore non è potentissimo ma ugualmente in grado di garantire delle ottime prestazioni alla Micra in versione "pepata". La velocità massima è di 183 km/h, l'accelerazione da 0 a 100 km/h di soli 9.8 secondi e la ripresa in quinta marcia da 80 a 120 km/h è pari a 13,5 secondi. Il tutto sempre con un occhio attento ai costi di esercizio: 6,6 litri di carburante nel ciclo combinato di 100 km, manutenzione e cambi d’olio con intervalli di 30.000 chilometri.
Nessun commento:
Posta un commento