
La coda di Crossfire Roadster è decisa e rastremata e pone in bella mostra le grandi ruote posteriori da 19 pollici. Lo spoiler rimane retratto a bassa velocità e si attiva non appena si raggiungono i 95 km/h. Il dinamismo del roll-bar in argento satinato posto immediatamente dietro i sedili del conducente e del passeggero, rafforza lo slancio della carenatura del copri-tonneau. Il lungo cofano e la coda tronca rendono inconfondibile il profilo di Chrysler Crossfire Roadster. Vista posteriormente la Roadster appare con "le spalle larghe", com'è richiesto dai cerchi posteriori maggiorati di un pollice rispetto a quelli anteriori da 18. Il sofisticato abitacolo di Chrysler Crossfire Roadster fa da perfetto complemento all'esterno della carrozzeria. Dal sedile di guida, la linea dorsale sembra continuare attraverso il parabrezza sul quadro strumenti, sulla console centrale e sulla leva del cambio. I sedili sono rifiniti in pelle ed il logo alato Chrysler è impresso su entrambi i poggiatesta. I quadranti degli strumenti di forma circolare sono precisi ed eleganti, con gradazioni di bianco su sfondo nero, cornice nera e finitura in argento satinato. La consolle centrale in silver accomuna in un'unica linea fluida la parte superiore del cruscotto creando un ambiente da vera sportiva. La Crossfire Roadster equipaggialta con il 3.2 18V è in vendita ad un prezzo di listino pari a 39.150 Euro, con il cambio manuale, mentre sono necessari 40.650 Euro per la versione con cambio automatico. Rispetto alla versione Coupè, per entrambi le versioni, è necesario un surplus di 1.500 Euro in meno.
Nessun commento:
Posta un commento